![]() | Thomas Piketty:MyeBooks 20180410-2214 |
1094 | 0001 | professor at the Paris School of Economics and Centennial professor at the London School of Economics new International Inequalities Institute. |
5 | 0002 | Introduzione |
6 | 000201 | Un dibattito senza fonti? |
8 | 000202 | Malthus, Young e la Rivoluzione francese |
10 | 000203 | Ricardo: il principio di rarità |
13 | 000204 | Marx: il principio di accumulazione infinita |
19 | 000205 | Da Marx a Kuznets: dall’apocalisse alla favola |
22 | 000206 | La curva di Kuznets: una buona notizia in tempi di guerra fredda |
25 | 000207 | Rimettere la questione della distribuzione al centro dell’analisi economica |
26 | 000208 | Le fonti utilizzate in questo libro!s,la seconda riguarda i patrimoni, la loro distribuzione e il rapporto tra patrimoni e redditi. |
33 | 000209 | I principali risultati ottenuti in questo libro |
36 | 000210 | Fattori di convergenza, fattori di divergenza |
42 | 000211 | Il quadro geografico e storico |
47 | 000212 | Il quadro teorico e concettuale |
51 | 000213 | Piano dell’opera |
63 | 000214 | La divisione capitale-lavoro sul lungo periodo: non così stabile |
60 | 01 | PARTE PRIMA REDDITO E CAPITALE |
60 | 0101 | 1. Reddito e prodotto |
66 | 010101 | La nozione di reddito nazionale |
70 | 010102 | Che cos’è il capitale? |
72 | 010103 | Capitale e patrimonio |
76 | 010104 | Il rapporto capitale/reddito |
79 | 010105 | La prima legge fondamentale del capitalismo: α ( r × β) |
84 | 010106 | Il bilancio nazionale, una costruzione sociale in divenire |
90 | 010107 | La distribuzione mondiale del prodotto |
92 | 010108 | Dai blocchi continentali ai blocchi regionali |
94 | 010109 | La disuguaglianza mondiale: da 150 euro mensili a 3000 euro mensili |
99 | 010110 | La distribuzione mondiale del reddito: più disuguale del prodotto |
101 | 010111 | Quali fattori aiutano la convergenza tra paesi? |
114 | 0102 | 2. La crescita: illusioni e realtà |
115 | 010201 | La crescita sul lunghissimo periodo |
117 | 010202 | La legge della crescita cumulata |
119 | 010203 | Le tappe della crescita demografica |
127 | 010204 | La crescita, fonte di livellamento dei destini |
130 | 010205 | Le tappe della crescita economica |
134 | 010206 | Che cosa significa un potere d’acquisto moltiplicato per dieci? |
141 | 010207 | La fine della crescita? |
144 | 010208 | Con l’1% di crescita annua una società si rinnova profondamente |
146 | 010209 | Dopo i “Trente glorieuses”: destini incrociati tra le due sponde dell’Atlantico |
149 | 010210 | La doppia curva a U rovesciata della crescita mondiale |
153 | 010211 | Il problema dell’inflazione |
155 | 010212 | La grande stabilità monetaria del XVIII e del XIX secolo |
157 | 010213 | Il senso del denaro nel romanzo classico |
159 | 010214 | La fine degli standard monetari nel XX secolo |
168 | 02 | PARTE SECONDA LA DINAMICA DEL RAPPORTO CAPITALE/REDDITO |
168 | 0201 | 3. Le metamorfosi del capitale |
169 | 020101 | La natura della ricchezza: dalla letteratura alla realtà |
172 | 020102 | Le metamorfosi del capitale nel Regno Unito e in Francia |
177 | 020103 | Grandezza e caduta dei capitali esteri |
180 | 020104 | Redditi e patrimoni: alcuni ordini di grandezza |
181 | 020105 | Ricchezza pubblica, ricchezza privata |
188 | 020106 | Il Regno Unito: debito pubblico e rafforzamento del capitale privato |
192 | 020107 | A chi giova il debito pubblico? |
196 | 020108 | I rischi dell’equivalenza ricardiana |
207 | 0202 | 4. Dalla Vecchia Europa al Nuovo Mondo |
207 | 020201 | La Germania: capitalismo renano e proprietà sociale |
215 | 020202 | Choc subiti dal capitale nel XX secolo |
220 | 020203 | Il capitale in America: più stabile che in Europa |
226 | 020204 | Il Nuovo Mondo e i capitali esteri |
229 | 020205 | Il Canada: proprietà secolare della Corona inglese |
231 | 020206 | Nuovo Mondo e Vecchio Mondo: il peso della schiavitù |
235 | 020207 | Capitale negriero e capitale umano |
241 | 0203 | 5. Il rapporto capitale/reddito sul lungo periodo |
243 | 020301 | La seconda legge fondamentale del capitalismo: β ( s/g) |
246 | 020302 | Una legge di lungo periodo |
250 | 020303 | Il ritorno del capitale nei paesi ricchi dopo gli anni settanta |
254 | 020304 | Al di là delle bolle: crescita debole, risparmio forte |
257 | 020305 | Le due componenti del risparmio privato |
296 | 0204 | 6. La divisione capitale-lavoro nel XXI secolo |
296 | 020401 | Dal rapporto capitale/reddito alla divisione capitale-lavoro |
300 | 020402 | I flussi: più difficili da stimare degli stock |
303 | 020403 | La nozione di rendimento puro da capitale |
304 | 020404 | Il rendimento del capitale nella storia |
307 | 020405 | Il rendimento da capitale all’inizio del XXI secolo |
310 | 020406 | Attivi reali e attivi nominali |
313 | 020407 | Anche se sappiamo benissimo che i patrimoni più consistenti sono spesso i meglio indicizzati e i più diversificati a lungo termine, e che invece i patrimoni modesti – come i conti bancari e i libretti di risparmio – sono quelli più duramente colpiti. |
316 | 020408 | La nozione di produttività marginale del capitale |
318 | 020409 | Troppo capitale uccide il capitale |
322 | 020410 | Al di là di Cobb-Douglas: il problema della stabilità della divisione capitale-lavoro |
326 | 020411 | La sostituzione capitale-lavoro nel XXI secolo: un’elasticità superiore a uno |
329 | 020412 | Le società agricole tradizionali: un’elasticità inferiore a uno |
329 | 020413 | Il capitale umano è un’illusione? |
331 | 020414 | Le dinamiche della divisione capitale-lavoro nel medio termine |
335 | 020415 | Ritorno a Marx e al “calo tendenziale del saggio di profitto” |
339 | 020416 | Al di là delle “due Cambridge” |
342 | 020417 | Il ritorno del capitale in un regime di crescita debole |
344 | 020418 | Il ritorno del capitale in un regime di crescita debole |
352 | 03 | PARTE TERZA LA STRUTTURA DELLE DISUGUAGLIANZE |
353 | 0301 | 7. Disuguaglianze e concentrazione: primi riscontri |
354 | 030101 | Il discorso di Vautrin |
357 | 030102 | La questione centrale: lavoro o eredità? |
360 | 030103 | Disuguaglianze determinate dal lavoro, disuguaglianze determinate dal capitale |
362 | 030104 | Il capitale: distribuito in modo sempre più disuguale rispetto al lavoro |
365 | 030105 | Disuguaglianze e concentrazione: alcuni ordini di grandezza |
369 | 030106 | Classi popolari, classi medie, classi superiori |
371 | 030107 | Lotta di classe o lotta di centili? |
376 | 030108 | Le disuguaglianze determinate dal lavoro: disuguaglianze scontate? |
378 | 030109 | Le disuguaglianze determinate dal capitale: disuguaglianze estreme |
383 | 030110 | La novità più importante del XX secolo: la classe media patrimoniale |
386 | 030111 | La disuguaglianza totale dei redditi: i due mondi |
391 | 030112 | I problemi posti dagli indicatori sintetici |
393 | 030113 | Il velo di pudore delle pubblicazioni ufficiali |
396 | 030114 | Ritorno alle “tabelle sociali” e all’aritmetica politica |
403 | 0302 | 8. I due mondi |
403 | 030201 | Un caso semplice: la riduzione delle disuguaglianze in Francia nel XX secolo |
407 | 030202 | La storia delle disuguaglianze: una storia politica e caotica |
409 | 030203 | Dalla “società dei rentiers” alla “società dei dirigenti” |
413 | 030204 | I diversi mondi del decile superiore |
416 | 030205 | I limiti delle dichiarazioni dei redditi |
420 | 030206 | Il caos del periodo tra le due guerre |
424 | 030207 | Le criticità legate alle fasce temporali |
429 | 030208 | La crescita delle disuguaglianze francesi dagli anni ottanta-novanta del Novecento |
430 | 030209 | Un caso più complesso: la trasformazione delle disuguaglianze negli Stati Uniti |
434 | 030210 | L’esplosione delle disuguaglianze americane dopo gli anni settanta-ottanta |
439 | 030211 | È stato l’aumento delle disuguaglianze a provocare la crisi finanziaria? |
441 | 030212 | L’aumento dei supersalari |
444 | 030213 | La coabitazione con il centile superiore |
456 | 0303 | 9. La disuguaglianza dei redditi da lavoro |
456 | 030301 | La disuguaglianza dei redditi da lavoro: una gara tra competenza e tecnologia? |
461 | 030302 | I limiti del modello teorico: il ruolo delle istituzioni |
470 | 030303 | Come spiegare l’esplosione delle disuguaglianze americane? |
472 | 030304 | L’irresistibile ascesa dei superdirigenti: un fenomeno anglosassone |
481 | 030305 | L’Europa di inizio Novecento: una disuguaglianza superiore a quella del Nuovo Mondo |
486 | 030306 | Le disuguaglianze nei paesi emergenti: inferiori a quelle degli Stati Uniti |
492 | 030307 | L’illusione della produttività marginale |
497 | 030308 | Il decollo dei superdirigenti: un potente fattore di divergenza |
509 | 0304 | 10. La disuguaglianza della proprietà da capitale |
509 | 030401 | L’iperconcentrazione patrimoniale: Europa e America |
510 | 030402 | La Francia: un osservatorio dei patrimoni |
513 | 030403 | Le metamorfosi di una società patrimoniale |
518 | 030404 | La disuguaglianza da capitale nell’Europa della belle époque |
521 | 030405 | L’affermazione della classe media patrimoniale |
523 | 030406 | La disuguaglianza da capitale in America |
527 | 030407 | Il meccanismo della divergenza patrimoniale: r contro g nella storia |
530 | 030408 | Perché il rendimento da capitale è superiore al tasso di crescita? |
537 | 030409 | La questione della “preferenza per il presente” |
542 | 030410 | Esiste una distribuzione d’equilibrio? |
543 | 030411 | Entails e sostituzioni ereditarie |
546 | 030412 | Il codice civile e l’illusione della Rivoluzione francese |
550 | 030413 | Pareto e l’illusione della stabilità delle disuguaglianze |
553 | 030414 | Perché la disuguaglianza patrimoniale del passato non si è ricostituita? |
557 | 030415 | Elementi di spiegazione: il tempo, l’imposta e la crescita |
562 | 030416 | Il XXI secolo sarà ancora meno ugualitario del XIX? |
573 | 0305 | 11. Merito ed eredità sul lungo periodo |
576 | 030501 | La traiettoria del flusso successorio sul lungo periodo |
579 | 030502 | Flusso fiscale e flusso economico |
582 | 030503 | Le tre forze: l’illusione della fine dell’eredità |
586 | 030504 | La mortalità sul lungo periodo |
589 | 030505 | La ricchezza invecchia con la popolazione: l’effetto μ × m |
593 | 030506 | Ricchezza dei morti, ricchezza dei vivi |
597 | 030507 | Cinquantenni e ottantenni: età e patrimonio nella belle époque |
600 | 030508 | Il ringiovanimento dei patrimoni determinato dalle guerre |
603 | 030509 | Come evolverà il flusso successorio nel XXI secolo? |
608 | 030510 | Dal flusso successorio annuo allo stock di patrimonio ereditario |
612 | 030511 | Ritorno al discorso di Vautrin |
615 | 030512 | Il dilemma di Rastignac |
62 | 030513 | Aritmetica elementare dei rentiers e dei lavoratori di alto livello |
621 | 030514 | La società patrimoniale classica: il mondo di Balzac e di Jane Austen |
627 | 030515 | La disuguaglianza patrimoniale estrema: una condizione della civiltà in una società povera? |
629 | 030516 | L’estremismo meritocratico nelle società ricche |
631 | 030517 | La società dei piccoli rentiers |
637 | 030518 | Il rentier, nemico della democrazia |
641 | 030519 | Il ritorno dell’eredità: un fenomeno prima europeo e poi mondiale? |
661 | 0306 | 12. La disuguaglianza mondiale dei patrimoni nel XXI secolo |
661 | 030601 | La disuguaglianza dei rendimenti da capitale |
664 | 030602 | La dinamica delle classifiche mondiali delle ricchezze |
670 | 030603 | Le classifiche di miliardari nei “rapporti mondiali sulla ricchezza” |
675 | 030604 | Ereditieri e imprenditori nelle classifiche dei patrimon |
680 | 030605 | La gerarchia morale dei patrimoni |
686 | 030606 | Il rendimento puro delle dotazioni universitarie |
690 | 030607 | Capitale ed economie di scala |
694 | 030608 | Qual è l’effetto dell’inflazione sulla disuguaglianza dei rendimenti da capitale? |
700 | 030609 | Il rendimento dei fondi sovrani: capitale e politica |
703 | 030610 | I fondi petroliferi conquisteranno il mondo? |
706 | 030611 | La Cina conquisterà il mondo? |
709 | 030612 | Divergenza internazionale, divergenza oligarchica |
712 | 030613 | I paesi ricchi sono davvero così poveri? |
727 | 04 | PARTE QUARTA RECOLARE IL CAPITALE NEL XXI SECOLO |
727 | 0401 | 13. Uno stato sociale per il XXI secolo |
728 | 040101 | La crisi del 2008 e il problema del ritorno dello Stato |
733 | 040102 | Lo sviluppo di uno Stato sociale nel XX secolo |
740 | 040103 | La redistribuzione moderna: una logica di diritti |
742 | 040104 | Modernizzare lo Stato sociale, e non smantellarlo |
746 | 040105 | Le istituzioni scolastiche promuovono la mobilità sociale? |
749 | 040106 | Meritocrazia e oligarchia all’università |
751 | 040107 | Il futuro delle pensioni: ripartizione e crescita debole |
757 | 040108 | La questione dello Stato sociale nei paesi poveri ed emergenti |
773 | 0402 | 14. Ripensare l’imposta progressiva sul reddito |
773 | 040201 | La redistribuzione moderna: il problema della progressività fiscale |
776 | 040202 | L’imposta progressiva: un ruolo localizzato ma essenziale |
780 | 040203 | L’imposta progressiva nel XX secolo: l’effimero prodotto del caos |
786 | 040204 | La questione dell’imposta progressiva nella Terza Repubblica |
791 | 040205 | L’imposta confiscatoria sui redditi eccessivi: un’invenzione americana |
796 | 040206 | Bertrand Russell, |
799 | 040207 | Identità nazionali e performance economica |
802 | 040208 | Ripensare la questione del tasso marginale superiore |
801 | 040209 | nessuna formula matematica o stima econometrica ci fa conoscere con esattezza quale tasso si debba applicare e da quale livello di reddito si debba partire per applicare tali tassi. |
820 | 0403 | 15. Un’imposta mondiale sul capitale |
820 | 040301 | L’imposta mondiale su capitale: un’utopia utile |
824 | 040302 | Un obiettivo di trasparenza democratica e finanziaria |
830 | 040303 | Una soluzione semplice: le comunicazioni automatiche delle informazioni bancarie |
834 | 040304 | A che cosa serve l’imposta sul capitale? |
838 | 040305 | Logica contributiva, logica incentivante |
839 | 040306 | Progetto di un’imposta europea sulla ricchezza |
844 | 040307 | L’imposta sul capitale nella storia |
850 | 040308 | Le regolazioni di sostituzione: protezionismo e controllo dei capitali |
852 | 040309 | Il mistero della regolamentazione cinese del capitale |
856 | 040310 | La redistribuzione attraverso l’immigrazione |
871 | 0404 | 16. La questione del debito pubblico |
872 | 040401 | Ridurre il debito pubblico: imposta sul capitale, inflazione o austerità |
877 | 040402 | L’inflazione favorisce la redistribuzione delle ricchezze? |
882 | 040403 | Che cosa fanno le banche centrali? |
886 | 040404 | Creazione di liquidità e capitale nazionale |
891 | 040405 | La crisi cipriota: quando l’imposta sul capitale fa le funzioni della regolamentazione bancaria |
895 | 040406 | L’euro: una moneta senza Stato per il XXI secolo? |
899 | 040407 | Il problema dell’unificazione europea |
905 | 040408 | Potere pubblico e accumulazione del capitale nel XXI secolo |
910 | 040409 | Legislazione e politica |
913 | 040410 | Riscaldamento climatico e capitale pubblico |
915 | 040411 | Trasparenza economica e controllo democratico del capitale |
934 | 0405 | Conclusioni |
935 | 040501 | La contraddizione di fondo del capitalismo: r > g |
938 | 040502 | Per un’economia politica e storica |
940 | 040503 | Ciò che conviene ai più poveri |
944 | 0406 | Fine |
944 | 0407 | ### enitfi |
1 | 20170303 | +19p | =19p | 2% | * |
2 | 20170304 | +14p | =33p | 3% | ** |
3 | 20170305 | +43p | =76p | 8% | **** |
4 | 20170306 | +38p | =114p | 12% | ****** |
5 | 20170308 | +16p | =130p | 14% | ******* |
6 | 20170308 | +38p | =168p | 18% | ********* |
7 | 20170310 | +38p | =206p | 22% | *********** |
8 | 20170312 | +94p | =300p | 32% | **************** |
9 | 20170315 | +52p | =352p | 37% | ****************** |
10 | 20170318 | +51p | =403p | 43% | ********************** |
11 | 20170328 | +53p | =456p | 48% | ************************ |
12 | 20170330 | +52p | =508p | 54% | *************************** |
13 | 20170331 | +5p | =513p | 54% | *************************** |
14 | 20170402 | +60p | =573p | 61% | ****************************** |
15 | 20170403 | +27p | =600p | 63% | ******************************** |
16 | 20170404 | +19p | =619p | 65% | ******************************** |
17 | 20170407 | +41p | =660p | 70% | *********************************** |
18 | 20170408 | +39p | =699p | 74% | ************************************* |
19 | 20170409 | +28p | =727p | 77% | ************************************** |
20 | 20170410 | +12p | =739p | 78% | *************************************** |
21 | 20170411 | +33p | =772p | 82% | ***************************************** |
22 | 20170411 | +47p | =819p | 87% | ******************************************** |
23 | 20170412 | +51p | =870p | 92% | ********************************************** |
24 | 20170413 | +39p | =909p | 96% | ************************************************ |
25 | 20170414 | +35p | =944p | 100% | ************************************************** |
A cornerstone of applied economicsCapital in the twenty-first century by Thomas Piketty is a truly tremendous book. The performance of Piketty can only be compared with no less that of Adam Smith as the founder of the economics discipline and the study of market economy and J M Keynes as the initiator of genuine macroeconomic considerations in the formulation of government policies.
Now comes Piketty from dismal nowhere to full light with his treatment of inequality in the distribution of global capital and income. His study is based on worldwide data and two centuries of development with complete awareness of the adequacy and limitations of the available data. He has divided the world into half a dozen of regions with different characteristics of their stages of economic development. Piketty's great merit is that he does not hesitate in presenting ideas for worldwide management of this inequality of capital return and growth of productivity. All for the benefit of worldwide economic stability. Admirable is his clarity and perspicacy of presentation of the enormous amount of data he is using.
Piketty if anybody for his pioneering contribution in this most important analysis and management of basic economic processes also deserves the most appreciated premiums in the field.
As a representant of the professional education I consider it of the highest practical necessity that an abbreviated to one third or one quarter edition of this volume be prepared for educational purposes on the very first level, preferably by Piketty himself. The subject matter of this study is of primary urgency for future economists but this book is quite too wide to be used as a normal text book for exams.
Also the very basic concepts of this study should be found in Wikipedia to be easily and constantly referenced for reading the text. At the moment that is astonishingly not the case. Awaiting that, copying from the book to own extended clipboard is a practical piece of advice.
No amount of stars is too big for this completely exceptional book, both for its merits in readability and importance of the subject treated, five stars seems too little.
| Una pietra miliare di Economia ApplicataCapitale nel XXI secolo da Thomas Piketty tratta di un libro davvero eccezionale. Le prestazioni di Piketty non può che essere non inferiore rispetto a quella di Adam Smith come il fondatore della disciplina economia e lo studio di economia di mercato e JM Keynes come l'iniziatore di considerazioni macroeconomiche genuini nella formulazione delle politiche di governo.
Ora arriva Piketty da nessuna parte a piena luce con il suo trattamento di disuguaglianza nella distribuzione del capitale globale e di reddito. Il suo studio è basato su vasto mondo di dati e due secoli di sviluppo con piena consapevolezza della adeguatezza e limitazioni dei dati disponibili. Ha diviso il mondo in una mezza dozzina di regioni con differenti caratteristiche dei loro stadi di sviluppo economico. Grande merito di Piketty è che egli non esita a presentare idee per l'ampia gestione mondiale di questa disparità di rendimento del capitale e la crescita della produttività. Tutto a vantaggio della stabilità economica mondiale. Ammirevole è la sua chiarezza di presentazione e perspicacitá dell'enorme quantità di dati che sta usando.
Piketty se qualcuno per il suo contributo pionieristico nel presente avviso più analisi e la gestione dei processi economici fondamentali anche merita i premi più apprezzati del settore.
Come representante della formazione professionale, ritengo della massima necessità pratica che un abbreviato a un terzo o un quarto edizione di questo volume essere preparati per scopi didattici nel primo livello, preferibilmente da Piketty se stesso. L'oggetto di questo studio è di urgenza primaria per gli economisti future, ma questo libro è abbastanza troppo ampio per essere usato come un libro di testo normale per gli esami.
Anche i concetti di base di questo studio dovrebbero essere trovati in Wikipedia per essere facilmente e costantemente riferimento per la lettura del testo. Al momento sorprendentemente non è questo il caso. In attesa, copiando dal libro di possedere appunti esteso è un pezzo pratico di consigli.
Nessuna quantità di stelle è troppo grande per questo libro del tutto eccezionale, sia per i suoi meriti in leggibilità e l'importanza della materia di trattati, cinque stelle sembra troppo poco.
| Sovelletun taloustieteen kulmakiviThomas Pikettyn Pääoma 21. vuosisadalla on todella suurenmoinen kirja. Pikettyn suoritusta voi verrata vain Adam Smithn tekoihin taloustieteen perustajana ja markkinatalouden tutkijana ja J M Keynesiin aloitteentekijänä aidon makrotalouden näkökohtien käyttöönotossa hallituksen politiikan muotoilussa.
Nyt tulee Piketty tyhjästä täyteen valoon tutkimuksellaan globaalin pääoman ja tulojen epätasaisesta jakautumisesta. Hänen tutkimuksensa perustuu maailmanlaajuisiin tietoihin ja kahden vuosisadan kehityksen täysin tietoisena käytettävissä olevien tietojen riittävyydestä ja rajoituksista. Hän on jakanut maailman puoleen tusinaan alueita, joilla on erilaiset ominaisuudet ja taloudellinen kehitystaso. Pikettyn suuri ansio on, että hän ei epäröi esittää ideoita siitä kuinka voitaisiin maailmanlaajuisesti hallinnoida tätä epätasaista pääoman tuoton ja tuottavuuden kasvua. Kaikki tämä maailmanlaajuisen taloudellisen vakauden edistämiseksi. Ihailtavaa on hänen tarkkanäköisyytensä ja esityksen selkeys valtavan datamäärän käyttäjänä.
Piketty jos kuka ansaitsee alan arvostetuimmat palkinnot uraauurtavasta panoksestaan näiden tärkeiden ja perustavaa laatua olevien taloudellisten prosessien analysoimisesta.
Alan ammatillisen koulutuksen edustajana katson käytännön kannalta välttämättömäksi, että kolmannekseen tai neljännekseen lyhennetty laitos tästä kirjasta on toimitettava opetustarkoituksiin ensimmäisellä tasolla, mieluiten Piketty itse laatimana. Tutkimuksen aihe on ensiarvoisen tärkeä tuleville ekonomisteille, mutta tämä kirja on liian laaja käytettäväksi tavallisena oppikirjana opintosuorituksissa.
Myös tutkimuksen tärkeimmät peruskäsitteet olisi löydyttävä Wikipediassa, jolloin niihin on helppo viitata ja jatkuvasti käyttää tekstiä luettaessa. Tällä hetkellä hämmästyttävää kyllä niin ei ole asian laita. Odotellessa on käytännöllinen neuvo kopioida ne kirjasta omalle laajennetulle leikepöydälle.
Mikään määrä tähtiä ei ole liian iso tälle täysin poikkeukselliselle kirjalle sekä sen ansioista luettavuudessa että sisällön tärkeydessä, viisi tähteä tuntuu liian vähältä. |